Der Blätterkatalog benötigt Javascript.
Bitte aktivieren Sie Javascript in Ihren Browser-Einstellungen.
The Blätterkatalog requires Javascript.
Please activate Javascript in your browser settings.
LA VOSTRA COOPERATIVA – SIETE VOI I 9 sfida è fare in modo che i soci della cooperativa non si blocchino a vicenda ma tengano ben a mente lo scopo sovraordinato e comune Atal fine non serve soltanto un numero elevato di soci e membri del direttivo che condividano un approccio assennato ma anche una dirigenza solida e con spirito d’iniziativa nonché un consiglio di amministrazione visionario ma anche esperto Se si trova questo mix ideale le aziende cooperative possono svilupparsi in modo estremamente positivo – proprio come è successo a Pistor alla Mobiliare o anche alla ESA Svizzera – terra di cooperative In Svizzera le cooperative di villaggi e alpeggi hanno sempre usufruito di pascoli fiumi e boschi in comune gestito frutteti allevato bestiame e prodotto latticini Verso la fine del XIX secolo il territorio ha vissuto una vera e propria ondata di nuove cooperative Una causa diretta è il Codice svizzero delle obbligazioni del 1881 che definisce per la prima volta la cooperativa da un punto di vista giuridico stabilendo gli organi e le procedure di affiliazione e chiarendo la questione legata alla responsabilità Inoltre l’atto costitutivo è semplice la spesa di capitale ridotta e l’organizzazione democratica La causa più profonda della diffusione dei modelli cooperativi moderni è la forte crescita di industria e commercio nella seconda metà del XIX secolo Di conseguenza iniziano a inasprirsi gli interessi politici ed economici lungo la linea di separazione tra mercato interno e delle esportazioni aziende grandi e piccole datori di lavoro e lavoratori Con l’ampliamento dei diritti la popolazione si politicizza maggiormente riunendosi in partiti associazioni e unioni In un contesto di mercato dinamico produttori grossisti e dettaglianti si mettono tuttavia sempre più reciprocamente i bastoni tra le ruote Acausa di questa complessa miscela di interessi di attori diversi si riducono i margini d’azione di tante aziende commerciali per acquistare individualmente merci a prezzi convenienti Per questo motivo le cooperative di acquisto diventano sempre più necessarie per tenere testa a fornitori e concorrenti e al contempo poter contrastare una rovinosa lotta al ribasso dei prezzi a tutela del proprio settore Nella seconda metà degli anni Venti questo discorso vale anche per il settore automobilistico svizzero Dinamismo e solidarietà L’evoluzione della ESA da semplice organizzazione di autosostegno all’attuale fornitore logistico per il settore dell’automobile e dei veicoli a motore non è per niente ovvia Avrebbe anche potuto andare ben diversamente In fin dei conti la maggior parte delle associazioni di acquisto un tempo numerose è sparita o è stata rilevata Invece la ESA si attesta con successo sul mercato da 90 anni ed è quindi cresciuta intensamente Il motivo principale è che non si è mai considerata un semplice elemento di aiuto per venire incontro agli interessi del settore ma piuttosto come un’azienda lungimirante che supporta a lungo termine il settore automobilistico e vuole incidere positivamente Nei primi decenni i protagonisti della ESA hanno principalmente puntato ad aggiudicarsi i garagisti nell’ottica di una mentalità solidaristica e cooperativa per l’acquisto di merci Nei decenni del boom postbellico e soprattutto durante la globalizzazione dagli anni Novanta la ESA è evoluta ulteriormente ed è oggi un’azienda leader di commercio e di servizi radicata capillarmente in Svizzera e al contempo a livello internazionale Verso il domani In questo momento il settore automobilistico è sulla soglia di una nuova era diverse varianti sui sistemi di propulsione sono in competizione la guida autonoma e le tendenze digitali modificano la tecnologia la produzione i materiali e probabilmente anche i percorsi di vendita In questa fase di cambiamento e di incertezza i modelli commerciali Da allora le assemblee generali hanno rappresentato un appuntamento fisso annuale per la clientela della ESA Qui assemblea generale della ESA 1965