Der Blätterkatalog benötigt Javascript.
Bitte aktivieren Sie Javascript in Ihren Browser-Einstellungen.
The Blätterkatalog requires Javascript.
Please activate Javascript in your browser settings.
8 I LA VOSTRA COOPERATIVA – SIETE VOI «cooperativa» si rivela adeguata poiché i soci dispongono di un pari diritto di codecisione e di autodeterminazione imprenditoriale coniugando quindi interessi collettivi e individuali Ifondatori si riallacciano così a un’antica tradizione svizzera più di ogni altro Paese la Svizzera ha un forte radicamento cooperativo come richiamato già dal termine «Confederazione» Dal punto di vista storico la Svizzera si è evoluta come comunità di valori per la difesa della libertà dalle interferenze esterne Grazie alla varietà federalistica al suo interno si è generata una cultura del dibattito e del confronto che punta a un approccio moderato ed equilibrato a un bilanciamento di forze In tal senso le cooperative hanno un ruolo essenziale perché uniscono interessi economici e sociali rivelandosi efficaci strumenti contro i monopoli Inoltre sono un elemento di stabilizzazione della società civile un baluardo contro l’onnipotenza statale ma anche per contrastare la lotta disinibita per la supremazia Le cooperative nascono soprattutto dove lo Stato non interviene nell’economia e nella società lasciando che siano i gruppi a organizzarsi autonomamente Esistono effettivamente anche tante cooperative negli Stati a matrice fortemente comunista e socialista ma queste non sono unioni volontarie quanto piuttosto corporazioni obbligatorie o per lo meno forme imprenditoriali favorite dallo Stato in piena contraddizione con il principio stesso dell’autosostegno Le vere cooperative sono un simbolo di una società civile matura e integra e di un mercato che funziona con diversi attori organizzati Cautela ma con innovazione e dinamismo Rispetto alle società anonime quotate in borsa le cooperative risultano più lente perché i loro processi democratici durano più a lungo ed è più impegnativo reperire capitale Per questo motivo chi detiene quote di cooperative è meno spinto da obiettivi di rendimento a breve termine e interessato piuttosto a una strategia duratura con effetti positivi sulla cultura dirigenziale e del personale e al contempo con un approccio equo nei confronti di partner commerciali e clienti Nelle cooperative sono anche praticamente escluse decisioni ad alto rischio Ma le cooperative non sono un luogo di fuga per le persone che temono la concorrenza oppure sono pigre in termini imprenditoriali Piuttosto sono un elemento dello scenario di mercato e devono confrontarsi con altre forme organizzative Alla lunga possono resistere e crescere soltanto se non si arroccano in una posizione difensiva e conservativa dello status quo ma reagiscono attivamente alle spinte e mostrano segni di innovazione Per questo motivo le cooperative che hanno successo a lungo termine non sono organizzazioni statiche di autosostegno ma aziende dinamiche che imparano continuamente Uno sguardo alla storia dell’economia mostra tuttavia che le grandi cooperative finora esistite si possono contare sulle dita di due mani e fanno parte per lo più del commercio al dettaglio e all’ingrosso oppure del mondo agricolo e finanziario Negli ultimi due decenni il numero complessivo di cooperative è diminuito costantemente Una grossa La prima sede centrale della ESA era a Berna in Mezenerweg 11 Iprimi tre mesi non hanno fatto segnare grandi successi alla cooperativa Considerato il breve periodo di attività si è rinunciato all’assemblea generale